PANE MANIA 2025
PRIMA EDIZIONE
SFIDA IL LIEVITO MADRE E DIVENTA IL CAMPIONE DEL PANE
Molino Merano insieme ad Italian Gourmet e alla rivista il Panificatore Italiano presentano il primo Contest che celebra la cultura del pane italiano con lievito madre.
Dimostra il tuo talento e conquista il titolo di miglior panificatore, guidato dall’esperienza del nostro padrino d’eccezione, Ezio Marinato!
FASI DEL CONTEST
SEI PRONTO A SFIDARE IL LIEVITO MADRE E DIVENTARE IL CAMPIONE DEL PANE?
Scopri tutte le fasi del contest e preparati a dimostrare la tua maestria nella panificazione!

ISCRIZIONE
DAL 28 SETTEMBRE 2024 AL 22 GENNAIO 2025

INVIO DEI PRODOTTI
DAL 11 AL 13 FEBBRAIO 2025

PRESELEZIONE
IL 14 FEBBRAIO 2025

FINALE
DAL 20 AL 22 MARZO 2025

PROCLAMAZIONE
IL 22 MARZO 2025
PANE MANIA: LA SFIDA ENTRA NEL VIVO
I 10 FINALISTI SI PRESENTANO

MARIO MICELI
Mario Miceli, 29 anni, panificatore, ha scelto di portare a Pane Mania due pani che raccontano la sua passione per la tradizione e la creatività.
Il pane rustico, realizzato con farine macinate a pietra, segale, grano duro e frumento tipo 1, è un omaggio ai sapori autentici.
Il pane creativo, invece, si ispira al risotto giallo con luganega, combinando farina di riso, tipo 1, zafferano e salsiccia per un risultato sorprendente!

FLAVIO SERANGELI
Flavio Serangeli, 36 anni, gestisce il reparto panetteria e pizzeria di 15 punti vendita di una grande catena della GDO. Per Pane Mania ha studiato due pani che uniscono tecnica e innovazione.
Il pane tradizionale è una miscela di farine tipo 2, grano duro e farina di mais, per un risultato rustico e saporito.
Il pane innovativo combina farine tipo 2, grano saraceno, riso venere, germe di grano, fiocchi di patate, noci, semi di zucca tostati e latte di soia, per una texture e un gusto unici!

STEFANO CHIEREGATO
Stefano Chieregato, maestro lievitista e proprietario di "Chiere - Pane e Pizza" a Piacenza, porta a Pane Mania due pani che raccontano la sua visione del pane.
Il pane semplice è realizzato con farina di crusca fermentata, crosta croccante e interno morbido. Ricco di fibre e sapore, è pensato per la quotidianità.
Il pane creativo fonde il Mediterraneo con sapori orientali: semola di grano duro, limone sotto sale, arachidi e cipollotto per un mix sorprendente!

ANNA DRAGO
Anna Drago, 23 anni, è sous chef alla Locanda Nelli di Pietra Ligure e appassionata di panificazione. Per Pane Mania ha scelto un pane che unisce sapore e leggerezza.
Il pane tipo 1 è croccante fuori e morbido dentro, con delicate note di miele e la lieve acidità del lievito madre, per un equilibrio perfetto tra gusto e fragranza.
Il pane creativo con cioccolato e menta sorprende per la sua morbidezza e una consistenza piacevolmente scioglievole, senza rinunciare alla croccantezza della sua classica crosta.

LORENZO MORRONE
Lorenzo Morrone è il cuore di FocacciAMO a Ravenna, il laboratorio artigianale creato con sua moglie. Per Pane Mania ha voluto raccontare la sua storia familiare attraverso il pane.
Il pane classico rappresenta la tradizione del suo laboratorio.
Il pane al cacao e mandorle tostate è un omaggio alla passione per il cioccolato che condivide con le sue bambine: un connubio di dolcezza e croccantezza.

MARIO ARCULEO
Mario Arculeo, responsabile dei lievitati del Panificio D’Angelo, porta avanti la tradizione familiare con passione e dedizione. Per Pane Mania ha scelto un pane ricco di gusto e leggerezza.
Il pane ai cereali misti, realizzato con farina di forza tipo 0 multi-cereali bio, farina di farro bio, farina di grano tenero integrale, farina di segale tipo 0 e lievito madre, per unire profumi intensi e una struttura leggera e fragrante.
Il pane creativo “Panpanella” si distingue per il suo profumo intenso e il carattere aromatico. La sua particolarità? È realizzato con polentino, che ne aumenta l’umidità, donandogli una consistenza ancora più avvolgente.

ANTONIO RAGO
Antonio Rago ha scelto di continuare la tradizione familiare con "Rago 18/70 Forneria Artigiana", lo storico panificio di Baronissi. Dopo una laurea in ingegneria civile, ha deciso di seguire la sua vera passione: la panificazione.
Il filone multicereali è un pane dal sapore deciso e con l’utilizzo di 3 cereali diversi dalla mollica non troppo aperta per poter accostare il pane a dei prodotti spalmabili.
Il pane creativo alle amarene conquista con il suo contrasto di sapori: da un lato, l’acidità intensa della segale e del lievito madre; dall’altro, la dolcezza avvolgente delle amarene.

ALESSANDRO VICEDOMINI
Panificatore da 36 anni, Alessandro Vicedomini porta avanti con passione il panificio "That's Amore" a Cuneo insieme a sua moglie. Per il contest Pane Mania, ha sviluppato due ricette che raccontano la sua filosofia di panificazione.
Il pane semplice è un omaggio alla sua esperienza e alle materie prime del territorio, con un’attenzione particolare all’equilibrio tra gusto e benessere.
Il pane creativo - Le 4 stagioni del Pane: Autunno riporta in vita un suo progetto speciale, ispirato ai profumi e ai colori della stagione. Il sapore autentico del lievito madre di Molino Merano si unisce agli ingredienti tipici dell’autunno, creando un pane che sa di natura, artigianalità ed eccellenza.

ANGELO D'ADDATO
Originario della Puglia, Angelo D’Addato ha trasformato la sua passione per i lieviti in una nuova avventura, aprendo il panificio “Pane su Misura” a San Ferdinando. Farmacista di formazione, ha trovato nell’arte bianca la sua vera vocazione. Per lui, partecipare a Pane Mania è un grande onore e un'opportunità per raccontare la sua terra attraverso il pane.
Il pane cafone rivisitato prende ispirazione dalla tradizione napoletana. Oltre alla tipo 1 e alla semola, Angelo ha aggiunto segale tostata per donare un’aromaticità intensa e un gusto più complesso.
Il pane creativo è un omaggio alla Puglia. Cinque varietà di pomodoro semi-candito o cotto a bassa temperatura si uniscono alla semola di grano duro, arricchite dal profumo unico dell’origano selvatico raccolto sulla Murgia.

ALESSANDRO MARRA
Panificatore artigiano della provincia di Como, Alessandro Marra è il titolare di “Pane Pasticceria Pause e Delizie” a Cantù. Per il contest Pane Mania 2025 ha scelto di portare due pani, ognuno con una sua identità precisa, frutto di ricerca e sperimentazione.
Il pane con farina di frumento siciliano celebra le tradizioni cerealicole italiane, con una farina tipo 1 che dona struttura e un sapore autentico.
Il pane creativo alla birra è un perfetto esempio di economia circolare: farina di frumento tipo 0, malto caramellatato e birra ottenuta da pane raffermo recuperato e fermentato, per un impasto dal gusto intenso e ricco di aromi.
I CONSIGLI DI EZIO PER UN PANE DA CAMPIONE.
I CONSIGLI DI EZIO PER UN PANE DA CAMPIONE.

Il dosaggio VARIA TRA IL 5 e il 10% SUL PESO TOTALE DELLA FARINA.
Questa flessibilità ti permette di adattare il dosaggio in base al risultato che vuoi ottenere, garantendo sempre una fermentazione naturale e ricca di sapore.

TIENI PRESENTE CHE è un LIEVITO MADRE!
Il lievito madre che hai ricevuto è composto esclusivamente da acqua e farina, senza starter aggiuntivi. Funziona come un lievito MADRE in pasta, ma essendo essiccato, POTREBBE NECESSITARE DI UN po’ di acqua in più.

Sperimenta con i cereali che preferisci!
Che si tratti di grano, segale, farro o altri, scegli farine che ti rappresentano e che arricchiranno il tuo pane con aromi unici e complessità.

USA LA TUA FANTASIA E STUPISCIMI!
Gioca con gli cereali e tecniche, lascia che la tua creatività si esprima in ogni dettaglio. Stupisci con combinazioni originali e tecniche personali per raggiungere il traguardo di Campione del Pane 2025!
IL NOSTRO LIEVITO MADRE
BILANCIATO, EQUILIBRATO E PERFETTO PER OGNI PROFESSIONISTA DELL’ARTE BIANCA.
Immergiti nella tradizione e nella qualità del lievito madre, prodotto con metodi artigianali nel nostro molino altoatesino.

IL NOSTRO LIEVITO MADRE
BILANCIATO, EQUILIBRATO E PERFETTO PER OGNI PROFESSIONISTA DELL’ARTE BIANCA.
Immergiti nella tradizione e nella qualità del lievito madre, prodotto con metodi artigianali nel nostro molino altoatesino.


CHI È MOLINO MERANO
L’ESPERTO DEI CEREALI DA OLTRE 600 ANNI
Oggi, come in passato, esprimiamo la nostra passione per i cereali e la loro lavorazione tradizionale, combinandola con una produzione orientata al futuro.
Arricchiamo continuamente la nostra gamma di prodotti con miscele innovative e lievito madre per garantire il successo delle vostre ricette.
SEMPRE AGGIORNATI
Nuovi ingredienti, nuove ricette, nuove tecniche: il mondo dei cereali e della panificazione, pasticceria e pizzeria è in continua evoluzione. Non perdetevi le novità e i consigli dai professionisti del settore.